Aque Cave è un affittacamere che si compone di 4 stanze in grotta, tutte diverse tra loro per dimensione e caratteristiche.

Oltre alle stanze, offre un terrazzo con vista sui Sassi, un bar ed una sala colazioni dove ogni mattina viene servita la colazione composta da prodotti tipici del territorio lucano.

Attraverso il meticoloso progetto di recupero conservativo delle grotte che un tempo accoglievano le famiglie materane, abbiamo realizzato 4 grotte che custodiscono l’anima di questi luoghi e di chi li ha abitati.

Con cura ed attenzione, e dopo un’attenta ricerca storica, abbiamo mantenuto la conformazione originale delle grotte e scelto l’utilizzo materiali e prodotti locali al fine di mantenere, conservare e rispettare tutte le caratteristiche di questi ambienti unici, senza rinunciare a tutti i comfort che una struttura ricettiva richiede.

Abbiamo infatti cercato di creare un luogo in cui passato e presente potessero fondersi senza che uno eclissasse l’altro, un luogo in cui il gusto lasciasse il giusto spazio alle linee ruvide del legno e della pietra, dove i nostri ospiti possano godere di ambienti e di un’accoglienza di alto livello senza però rinunciare al senso di familiarità ed autenticità che non smettiamo mai di ricercare.

Con la stessa dedizione, proponiamo al mattino prodotti locali e tipici del territorio, rendendo il soggiorno presso Aque Cave un meraviglioso viaggio nel viaggio.

le Camere

Nei suoi 35 m² di ampiezza racconta l’elegante essenza della semplicità: pareti rocciose, un’ampia doccia, una cabina armadio ricavata in una nicchia ed un comodo letto sospeso. Impreziosita da tutti i comfort che l’accoglienza di Aque Cave garantisce, gode di un accesso diretto alla nostra terrazza panoramica comune

Grotta di 80 m2 magistralmente suddivisa in tre ampie zone. Garantisce un soggiorno unico e confortevole tra le sue pareti in calcarenite. A partire dal salottino realizzato all’ingresso, oltre un arco sulla destra si apre la zona notte dominata da un letto sospeso ed impreziosita da una portafinestra che garantisce una vista esclusiva sui Sassi e su Piazza San Pietro Caveoso. In fondo alla grotta, invece, due meravigliose ed imponenti tende in lino danno accesso all’ampio bagno ricavato in un’antica cisterna. Tutti questi elementi rendono questa grotta un ambiente dotato di autenticità ed eleganza, rendendo il soggiorno a Matera un’esperienza indimenticabile.

Un ampio open space di 55 m² finemente arredato. Questa splendida grotta è arricchita dalla presenza di una comoda vasca ai piedi del letto, un salottino e di una porta che separa il bagno dal resto della stanza. Le sue dimensioni e le pareti ambrate che la caratterizzano, fanno di questa grotta un ambiente caldo e accogliente e garantiscono un soggiorno autentico e piacevole. La Suite Calliope è situata sul secondo livello di Aque Cave, accessibile attraverso una scalinata esterna con vista sul Sasso Caveoso.

Sviluppata su 93 m² di ampiezza, tra scale, lini, cisterne e nicchie, la Suite Kleos ricalca, in ogni suo aspetto, le caratteristiche delle abitazioni in grotta tipiche dei Sassi di Matera. Ogni singolo elemento presente in questa stanza si lega inesorabilmente al passato di questa città. Abbiamo scelto di arricchirne il significato attraverso una nuova narrazione che vede un’ampia zona relax ricavata in quella che un tempo era una cantina, l’antica cucina è divenuta un’elegante zona bagno alla quale si accede mediante una meravigliosa tenda in lino, la stalla, invece, un comodo salottino, mentre la cisterna un’ampia cabina armadio. Soggiornare in questa grotta significa respirare l’autenticità dura e scarna della sua storia lasciandosi avvolgere dalla morbida ed attenta scelta di elementi di design che ne arricchiscono la bellezza ed il comfort.

i Servizi

Tour Guidati privati

Transfer

Esperienze

Massaggi

Aque Cave

Vico Conche, 2
75100 – Matera (MT)

Tel. +39 340 054 99 14
Tel. +39 0835 40 95 04
www.aquecave.it
info@aquecave.it

Aque Cave è una struttura iscritta all’albo delle strutture Nazionali, ufficiale e in regola.
CIR: 00 CIN: IT

Matera e dintorni

I dintorni di Matera sono davvero speciali per i visitatori che non si limitano solo alla città dei Sassi, ma hanno voglia di visitare i luoghi e i paesi della provincia.
Si trovano, difatti, a pochi chilometri, dai 10 ai 40 circa, e sono facilmente raggiungibili con l’auto, in bici, o tramite mezzi pubblici, o in moto per gli amanti delle 2 ruote. I posti da vedere a Matera nelle immediate vicinanze sono noti sia per le caratteristiche naturalistiche-ambientali che storico-artistiche.

Lago di San Giuliano

A circa 10 – 20 km, in base al punto d’arrivo, è uno specchio d’acqua molto importante per la sua flora e la fauna particolari.
• Oasi del WWF;
• Il Parco Archeologico Storico Naturale della Murgia del Materano;
• Chiese e Insediamenti Rupestri;
• Cripta del Peccato Originale, o Chiesa dei cento Santi.

Palombaro Lungo

Il Palombaro Lungo non è un altissimo subacqueo come si potrebbe pensare! E’ invece una enorme cisterna ipogea (scavata nella roccia) in cui, ogni giorno, si riversano migliaia di tonnellate d’acqua sorgiva.
Occorre precisare che il legame tra Matera e l’acqua è molto stretto. Infatti questa città deve la sua sopravvivenza ad un complesso sistema di raccolta e gestione delle acque in cui i palombari hanno un ruolo fondamentale. In conclusione visitare il Palombaro Lungo significa entrare nel cuore di questo sistema e dunque della città. E poi è anche facilissimo da trovare! Infatti si trova direttamente sotto la pavimentazione di Piazza Vittorio Veneto!
Per l’ingresso è previsto un biglietto (3 euro da fare sul posto).

Miglionico

A 20 km circa a nord di Matera ecco il famoso borgo lucano detto “Napulicchj“.
Da vedere:
• il Castello del Malconsiglio;
• il Polittico del Cima da Conegliano;
• il bosco della Monferrara tra Miglionico e Pomarico

Parco Regionale della Murgia Materana

Il Parco della Murgia è considerato uno dei parchi rupestri che meglio testimonia l’antico rapporto tra uomo e natura. La moltitudine di reperti preistorici e le 150 chiese rupestri qui ritrovate ne sono un segno molto evidente.

Il punto più gettonato del parco è senza dubbio il belvedere di Murgia Timone. Si tratta di un bellissimo affaccio sui Sassi raggiungibile facilmente in auto, con gli autobus e perfino a piedi tramite il ponte tibetano.
Per una visita al parco è invece essenziale una brava guida escursionistica ed un abbigliamento adeguato al trekking.

Irsina

A 38 / 40 km circa si erge a nord affacciato alla vicina Puglia, il borgo chiamato “Mons Pelosus“.
• La Cattedrale,
• La statua del Mantegna,
• I Bottini,
• Il Museo Janora.

Send this to a friend