Gioia House

Gioia house si trova all’interno di una “casa di ringhiera”, un tempo caserma austro-ungarica, in una silenziosa stradina, a due passi da Corso Buenos Aires e Porta Venezia.

Semplicemente una stanza o l'intero appartamento?
Sei tu a scegliere

Un po’ Bed & Breakfast, un po’ appartamento: a Gioia house puoi scegliere quale formula preferisci.

Prenotare una camera con colazione oppure l’intero appartamento ad uso esclusivo per la tua famiglia, gruppo di amici o colleghi.

Dai un'occhiata alla Gallery

le Camere

Camera no.1

Camera doppia, con due letti singoli, e bagno privato. Situata al primo piano, con ingresso indipendente dal resto della casa.

 

Camera no.2

Camera matrimoniale con bagno privato e balcone alla francese. Situata al primo piano.

Camera no.3

Camera con un letto matrimoniale francese ed un letto singolo. Bagno privato con antibagno. Situata al primo piano.

Suite - la Mansarda

Set di tre camere che possono essere prenotate insieme e occupano il piano superiore mandardato. Sullo stesso piano, un bagno ed un’area lettura con divano.

Gioia House

Via Lazzaro Spallanzani, 6
20129 | Milano

GIOIA HOUSE è una struttura iscritta all’albo delle strutture Nazionali, ufficiale e in regola.
CIR: 015146-FOR-00137  CIN: IT015146B4HLZC2L2S

Milano da scoprire

Porta Venezia: il liberty a Milano

Come molte altre capitali europee, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, Milano abbracciò un nuovo movimento architettonico caratterizzato da linee aggraziate e forme fluide. Questo stile elegante, noto come Art Nouveau o Liberty, lasciò un segno indelebile per tutta la città.

Puoi esplorare questa affascinante epoca proprio nel vivace quartiere di Porta Venezia, rinomato per lo shopping, i musei, la vita notturna, l’inclusività e l’architettura.

Capolavori all'aria aperta

Sei un’amante delle passeggiate? Bene, posso proporti un tour che ti porta alla scoperta di posti nuovi a Milano. Oltre al rinomato Bosco Verticale e Piazza Gae Aulenti, potrai visitare il Cimitero monumentale, il quartiere Arcobaleno e tanti altri posti caratteristici.

I grandi classici

Prima volta a Milano? Beh, non potete perdervi i “grandi classici”!

Itinerari in bici sui Navigli

Prima di arrivare a Milano, Leonardo scrive a Ludovico il Moro di “saper condurre acque da un loco all’altro”.

Da numerosi disegni contenuti nei codici, sappiamo che Leonardo è sempre stato attirato dalle opere idrauliche e dall’acqua: appena arriva a Milano, Leonardo decide di impegnarsi ed applicarsi per apportare ulteriori miglioramenti all’intero sistema dei canali.

Tra i Navigli, quello cui Leonardo dedica maggiore attenzione, è il Grande costruito nel 1177 dalla località di Tornavento e prolungato nel 1209 fino a Milano. Nel 1272 quando diventa navigabile, viene usato anche per trasportare il marmo di Candoglia fino al Laghetto di Santo Stefano per la Fabbrica del Duomo.

Milano segreta

Esiste una Milano segreta. Si trova dietro il portone di un palazzo, nelle vie più defilate, appena fuori dal centro. Oppure, proprio sotto i tuoi occhi, nascosta all’ombra dei monumenti più famosi. Scoprila in questo itinerario tra luoghi curiosi, insoliti e ricchi di mistero. Perché, quando pensi di conoscere tutto, Milano ti sa stupire ancora.

Natura, sport e relax

Milano è ricca di parchi e giardini dove correre o fare lunghe passeggiate. 

Send this to a friend