Dimora Almayer – Genova
Le Merline – Arnasco
Naturas Casette nel Bosco – Rossana
Mozzio Antica – Crodo
Belcasale – Monferrato
Gioia House – Milano
Il Sassoscritto – Oltrepo pavese
La Celeste Galeria – Mantova
il Glicine – Treviso
La Casa Vecchia – Camisano vicentino
Ra Touta Caravanilia – Cortina d’Ampezzo
Rocambola – Nogara
Agriturismo La Borina – San Bonifacio
Non ci sono ancora strutture aderenti.
Non ci sono ancora strutture aderenti.
Non ci sono ancora strutture aderenti.
Caravanilia – Ferrara
Il Pozzo e la Macina – Bardi
La casa nel castello – Suvereto
La Fontaccia – Chianti Rufina
Podere San Bartolomeo – Limite sull’Arno
Podere La Gualda Vecchia – Monteverdi Marittimo
Pietra d’Acqua – Buti
Casa Bartoccio – Urbino
Villa Rivo – Fermo
Olives and Barrels – Viterbo
Villino Rinaldi – Roma
Non ci sono strutture aderenti.
A breve in arrivo.
Casa Aulivo – Caiazzo
Suitetti Camere & Relax – San Nicola Arcella
i Sette Coni – Ostuni
La serenata di Pietro – Taranto
Aque Cave – Matera
A breve in arrivo.
Baglio Cappello – Alcamo
Curù B&B– Castellammare del Golfo
L’Olivella – Palermo
Luccicamare – Noto e Avola
Non ci sono ancora strutture aderenti.
Il Sassoscritto è una foresteria Lombarda con due camere da letto familiari con soffitti in legno, ognuna con il proprio bagno e terrazzo con vista panoramica sui vigneti.
Dalla grande sala colazioni, dalla terrazza, dal giardino e dalla piscina le colline si intrecciano con il cielo, il verde dei vigneti abbraccia dolcemente il paesaggio e ogni tramonto è un incanto che nasce dal silenzio e dalla bellezza di un luogo che sembra sospeso nel tempo.
In questo angolo di terra dove ogni respiro è carico di storia e di natura, vivrete una vacanza fatta di piccoli gesti e di scoperte condivise. Colazioni dolci e salate anche per intolleranti, trattamenti benessere, esperienze culinarie, workshop, visite guidate e tanto trekking.
Incorniciata da 5 archi ricoperti da profumati gelsomini, la piscina si trova sotto il portico aperto che affaccia sulla vallata. 9 x 4 x 1,50 m di profondità regolare, è una piscina stagionale non riscaldata aperta da maggio a settembre, con un sistema elettronico ad elettrolisi che ne regola acidità e cloro.
L’utilizzo dalle 8.30 alle 19.00 è gratuito e riservato agli ospiti, oltre che a noi proprietari. Vi si accede dal prato antistante dove si trovano anche comode adirondack.
Su richiesta forniamo anche gonfiabili e giochi d’acqua. Completano l’area un “salottino” coperto e un’area picnic con un braciere che consente di godere del giardino anche nei mesi più freddi.
Quadrupla con possibilità di un letto aggiuntivo. Posta al primo piano è un’ampia camera con un letto matrimoniale ed un letto a castello, alti soffitti con travi a vista, terrazzo e bagno privato.
Tripla con possibilità di 1 letto aggiuntivo. Posta al primo piano, ha alti soffitti con travi a vista, due terrazzi, una cabina armadio ed un bagno privato con doccia emozionale.
una cena conviviale a base di pizza all you can eat, durante la quale vengono servite pizze di ogni tipo, preparate con un impasto a lenta lievitazione, prodotti a km 0 e cotte nel nostro forno a legna.
In estate come in inverno, questa esperienza ha lo scopo di rigenerare corpo e mente.
Un bagno in una tinozza di acqua riscaldata a legna è sempre un ottimo modo per lasciare andare le tensioni e se a quello uniamo i benefici di idromassaggio e aromaterapia il relax è davvero assicurato.
Una bellissima sauna in una botte di larice. Favorisce una migliore circolazione sanguigna e aiuta a liberare le tossine dal corpo, stimolando il sistema immunitario e riducendo lo stress.
Una coccola all’aperto dove poter entrare in sintonia con la natura circostante.
l’aperitivo rinforzato
Non un semplice aperitivo, ma una vera e propria esperienza di gusto.
Il Sassoubriaco é un cocktail pre-dinner a base di pinot grigio dell”Oltrepo, sciroppo di rose e rosmarino fresco.
Viene accompagnato ad un tagliere ricco di prodotti del territorio e finger food gourmet.
Il tutto viene servito sulla nostra terrazza con vista sul tramonto, o davanti al caminetto acceso.
Frazione Tromba, 16
27047 – Tromba (PV)
Tel. +39 0385 83 60 68
www.ilsassoscritto.eu
infoilsassoscritto@gmail.com
il SASSOSCRITTO è una struttura iscritta all’albo delle strutture Nazionali, ufficiale e in regola.
CIR: 018096-FOR-00002 CIN: IT018096B46A6R2ZW6
Con circa 80mila ettari interamente coltivati a risaie, questa provincia è la più estesa area di produzione di riso italiana e la potrai scoprire al ritmo lento di passeggiate (o pedalate) lungo i numerosi percorsi che la attraversano, come la Via Francigena. Elisabetta conosce ogni angolo di questa città e saprà cucirti addosso un itinerario perfetto per visitarla.
In pochi lo sanno (per ora) ma l’Oltrepo Pavese è il paradiso dell’Outdoor! Decine di itinerari, centinaia di chilometri di percorsi da fare a piedi, in bicicletta e a cavallo. Dalle facili passeggiate per tutti alle traversate di più giorni come la storica via del Sale o la via degli Abati.
Un borgo medievale che incanta e affascina i viaggiatori tra cinema moderno e leggende antiche, nel cuore dall’Alta Val Trebbia, definita da Hemingway “la valle più bella del mondo”. Un borgo tutto da scoprire tra cultura e natura, tanto da far parte sia dell’Associazione Borghi più Belli d’Italia, che di quella Bandiere Arancioni.
Montalto Pavese, Cigognola, Zavattarello, Varzi, Nazzano, Scaldasole, Belgioioso…ogni borgo ha un castello con una storia da raccontare e in alcuni casi anche un fantasma che lo infesta. Stiamo parlando di possedimenti di antiche famiglie molto importanti come i Dal Verme, i Malaspina, i Beccaria, i Visconti tutti legati da un nome: Federico I, detto Il Barbarossa perciò se ti interessa la storia non puoi assolutamente fare a meno di fermarti qualche giorno in Oltrepo per scoprire quali segreti nascondono.
L’invasione delle panchine giganti è un’iniziativa ideata dal designer statunitense Chris Bangle che ha conquistato gli amanti della natura. Si tratta di grandi e colorate panchine “fuori misura”, situate in luoghi panoramici dalla vista mozzafiato. In Oltrepo ce ne sono ben 10 e ti aspettano per arricchire la tua pagina Instagram con foto super cute.
In Oltrepo Pavese si produce il 65% del vino lombardo ed è presente la più grande superficie vitata a pinot nero (2.800 ettari) in Italia e la quarta in Europa; ecco perché sono innumerevoli ed interessanti le attività legate alle vigne e alla produzione del vino. Solo per citarne alcune: degustazioni, visite guidate, workshop, convegni, fiere
Resta in contatto con noi per non perdere le nostre offerte esclusive e le nostre proposte di viaggio.
Scrivi all’AMMINISTRAZIONE
Scrivi al TEAM
Sede legale: Via E. Montale ,87
46047 | Porto Mantovano | (MN)