In un palazzo del fine ‘800, recentemente ristrutturato, ospita 6 camere divise in tre tipologie: deluxe, junior suite e camere family.

La terrazza panoramica adibita per la colazione, presenta anche una piscina idromassaggio ad uso degli ospiti della struttura dove sarà possibile rilassarsi godendo di una vista suggestiva del centro storico.

A piano terra è presente il nostro locale Qcècè Social Cafè dove è possibile intrattenersi tra un aperitivo o un cocktail, o più semplicemente degustando prodotti tipici calabresi.

Suitetti Camere & Relax è collocato in posizione strategica: se da un lato si ha la possibilità di raggiungere le spiaggette ed i principali punti d’interesse nel più breve tempo possibile, dall’altro si ha la comodità di soggiornare in centro città, dove sono presenti tutti i locali, ristoranti, negozi, senza necessità di spostamento.
Inoltre innumerevoli eventi vengono organizzati proprio nella piazza in cui è ubicata la struttura.

Il Qcècè Social Cafè è il nostro locale collocato a piano terra dello stesso stabile.

Un luogo fuori dal tempo, arredato in stile vintage dove anche gli oggetti ricordano con nostalgia il passato e la convivialità è un elemento distintivo. Il protagonista assoluto è la Calabria, nel bere e nel mangiare, utilizzando solo materie prime di prima qualità e dal sapore autentico.

Degni di nota sono i Qburgers farciti con hamburger di salsiccia rossa calabrese e maionese alla nduja o ancora le pite greche rivisitate con ingredienti tipicamente locali come il tonno sott’olio di Cetraro e il caciocavallo silano impanato e fritto. Ad accompagnare i taglieri ricchi di salumi e formaggi locali c’è un ottima proposta di vini rigorosamente calabresi e birre artigianali.

L’atmosfera è familiare, sembra quasi di essere nel salotto di casa. In estate i coloratissimi tavolini del Qcècè riempiono la piazzetta rendendola ancora più caratteristica e le serate sono spesso accompagnate da musica live.

Che sia per un aperitivo, cena o dopocena è sempre il momento giusto per gustare la proposta culinaria di questo localino, riconosciuto dalle migliori guide enogastronomiche internazionali, come 50topitaly, slow food e gambero rosso. Un peccato non provarlo!

È una camera matrimoniale in pieno stile anni ’50 con i toni del verde. Ha un letto a baldacchino, mobili antichi restaurati ed una antica valigia come comò, la vista del terrazzino, che si affaccia in una delle piazze principali del paese, offre un esplosione di colori che caratterizzano le casette del borgo. Il bagno è luminoso, in stile liberty ed un’ampia doccia.

È una camera matrimoniale sui toni del bordeaux e beige, con carta da parati vintage e letto in ferro battuto. I mobili sono di recupero, come la specchiera anni ’60. Una vera e propria cabina armadio comoda per riporre i propri bagagli. Il bagno è comodo con sanitari e doccia. Il terrazzino offre un gradevole scorcio del centro storico.

È una camera matrimoniale sui toni del rosa, luminosissima, con 3 piccoli balconcini che si affacciano sulla piazza principale del paese. Offre una piccola zona living con divanetto e consolle/bicicletta, creata recuperando dei vecchi scurini dello stabile, così come la testata del letto. Ampio il bagno con doccia.

È una camera che si “sdoppia” in due stanze matrimoniali gemelle ed un ampio bagno che funge da separatore tra le stanze. I colori caldi del giallo e del beige rendono la camera accogliente e rilassante. Il bagno possiede un’enorme doccia e piastrelle anni ’70 che rivestono anche il soffitto.

È una camera matrimoniale tema mare, con le varie sfumature di azzurro e blu. La testata del letto è composta da remi e l’intera stanza è arredata con pesci ed altri animali marini. La zona living è composta da un divanetto in teak marino così come l’armadio a vista. Il bagno con doccia, presenta elementi di recupero come la finestra/specchio.

È una camera studiata per 4 persone con stanze matrimoniali separate ed il bagno che funge da divisore. Lo stile della camera è vintage con elementi in rattan, dagli armadi alle abat jour. Presenta da un lato una finestra che affaccia sulla piazza principale, dall’altro una portafinestra che dà sulla terrazza comune per godere dell’ampio spazio esterno.

i Servizi

Servizio navetta aeroportuale e ferroviaria

Offriamo il servizio navetta aeroportuale (Salerno e Lamezia Terme). Navetta da/per stazione ferroviaria (Scalea).

Tour in barca della baia di San Nicola Arcella.

Vivi l’emozione di scoprire la bellezza di San Nicola arcella e del suo famoso ArcoMagno direttamente dall’acqua.

Esperienze di rafting, River trekking ed altro con compagnie convenzionate con la struttura.

Scopri tutti i nostri partener selezionati per rendere la tua vacanza indimenticabile.

Suitetti Camere & Relax è una struttura iscritta all’albo delle strutture Nazionali, ufficiale e in regola.
CIR: 078125-LOC-00001 CIN: IT078125B4SELAKNLG

Il Cosentino tutto da scoprire

San Nicola Arcella è un piccolo borgo dell’alto tirreno cosentino, appartenente alla bellissima costa della “Riviera dei Cedri”, luogo in cui la scogliera arricchita dalla tipica macchia mediterranea è intervallata da piccole baie dalla spiaggia scura e dal mare cristallino color blu intenso. Arroccata su un promontorio, si erge il piccolo centro storico con i suoi vicoletti pieni di murales che raccontano le antiche origini del territorio tra ripide stradine e caratteristici supporti, un belvedere che regala una vista mozzafiato del golfo di Policastro (dalla Calabria alla Campania, passando per la Basilicata) mentre alle spalle del paese si scorge parte del Parco Nazionale del Pollino, il polmone verde dell’alta Calabria con esilaranti attività da poter svolgere nella natura. Se le diverse calette lasciano i turisti entusiasti della loro vacanza in questo luogo, l’ArcoMagno di San Nicola Arcella li lascia addirittura senza parole! Si tratta di un imponente arco naturale che sovrasta la sua omonima spiaggetta, un posto unico ed emozionante nonché viralissimo sui social. Di fianco risiede l’Arco di Enea, che rievoca l’antico poema del poeta Virgilio e del passaggio dell’eroe troiano presso questa bellissima costa. San Nicola Arcella è famosa tra le località turistiche non solo come tappa intermedia tra la costiera amalfitana e la costa degli dei, ma anche come luogo ideale per le vacanze da trascorrere tra mare, monti ed eventi culturali-tradizionali,  un’ampia scelta di alternative soprattutto per chi vuole vivere una vacanza a ritmo lento.

San Nicola Arcella

San Nicola Arcella è un piccolo borgo che si erge su un costone di roccia regalando un panorama mozzafiato della baia sottostante. È nota per la sua meravigliosa costa, tra le più belle e suggestive del Mar Tirreno e per la presenza di uno dei siti naturali più famosi in Calabria, l’ArcoMagno. Il mare limpido e facilmente accessibile confermano San Nicola Arcella come paese meritevole della prestigiosa bandiera blu. La notorietà di questo borgo lo rende fortemente richiesto come meta vacanziera da turisti internazionali. Numerosi sono gli eventi socio-culturali organizzati nel borgo come il festival del Cinema, le sagre e festività religiose. 

Praia a Mare

Un comune limitrofo di San Nicola Arcella e luogo da visitare è senz’ altro Praia a Mare (10 minuti di macchina). L’isola Dino è il simbolo di questo paese, un isolotto appartenuto alla famiglia Agnelli durante gli anni ‘60/’70 dove costruirono un complesso residenziale e dei bungalows a ridosso della scogliera. Le grotte dell’ isola Dino sono visitabili e contano migliaia di presenze ogni anno. Le più famose sono la grotta azzurra (dove il colore del mare assume una meravigliosa tonalità d’azzurro) e la grotta del leone. Da poco è possibile visitare l’isola al suo interno con tour operator organizzati dal Comune di Praia a Mare. Un altro luogo da scoprire in questo comune è la chiesa della Madonna della Grotta, incastonata nell’ alto della parete rocciosa che circonda il paese. Un luogo di preghiera e dove si può godere di una bellissima vista del golfo dall’ alto.

Grotta del Romito

Nel comune montano di Papasidero, a circa 40 minuti da San Nicola Arcella, esiste uno dei siti storici appartenenti alla preistoria. Parliamo di reperti risalenti all’era del Paleolitico superiore, più di 10.500 anni fà. Il graffito preistorico della Grotta del Romito è una delle testimonianze artistiche più antiche d’Italia e più importanti a livello Europeo. L’incisione rupestre del “Bos primigenius” raffigura due bovidi primitivi a testimonianza dell’ attività di allevamento e di caccia svolta in quella zona. Inoltre è possibile osservare frammenti di ceramica, sepolture di coppia risalenti all’ era del Neolitico e tanti altri reperti visitabili nel museo adiacente.

Diamante

Diamante è un paese della costa tirrenica noto per la bellezza del borgo e della scogliera. Conosciuto come la “città dei murales” conta oltre 200 dipinti sparsi per i vicoli del centro storico rendendolo caratteristico e colorato. È anche il paese del peperoncino, infatti ogni anno si tiene il festival di questo famoso piccante calabrese che raggruppa migliaia di estimatori da tutto il mondo. Nella frazione di Cirella è presente un borgo antico, un antico abitato noto come i “Ruderi di Cirella” un luogo suggestivo con un’incantevole vista dell’ isola e della costa. Tra i ruderi è presente anche un Teatro che ospita concerti e manifestazioni di portata internazionale.

Museo del Cedro

Diversi sono i musei presenti nella zona ma quello più rappresentativo di quest’area è sicuramente il Museo del Cedro di Santa Maria del Cedro. Nato nel 2004 in seguito ad un restauro di un antico opificio risalente al XV/XVI secolo, il museo è noto come carcere dell’ impresa di Santa Maria del Cedro. È un luogo di attività culturali e di iniziative finalizzate alla conoscenza e alla valorizzazione del cedro, della sua storia e del suo sviluppo socio-culturale della Riviera dei Cedri, in maniera non disgiunta dal contesto naturale in cui è inserito. È inoltre sede di workshop informativi ed incontri istituzionali riguardanti il legame tra il cedro, la Calabria e la religione ebraica.

Maratea

Collegata alla costa calabrese c’è quella lucana con il paese di Maratea come unico affaccio sul Tirreno (30 minuti di macchina). La costa di Maratea alterna scogliere rocciose a spiagge dalla sabbia finissima di colore diverso a seconda della zona. La spiaggia nera, impreziosita dalla  grotta della Sciabella, La Secca, la spiaggia di Santa Teresa, Acquafredda, sono solo un esempio delle tante e diverse baie. Maratea è conosciuta anche come la “città delle 44 chiese” con un’importante storia religiosa e arte sacra enfatizzata dall’ imponente statua del Cristo Redentore che sovrasta il paese di Maratea. La strada che costeggia la costa offre degli scorci davvero suggestivi dove si alternano la vasta macchia mediterranea al mare cristallino.

Send this to a friend