La Sicilia a ritmo Slow

La nostra vacanza a ritmo Slow questo mese sarà nella Sicilia sud orientale, nella meravigliosa struttura di Claudia, Luccicamare, in Val di Noto, tra Noto e Avola. Dopo una ricca colazione nel giardino a disposizione delle camere, chiedete a Claudia dove acquistare un gustoso pranzo al sacco e poi partite alla volta di Noto Antica, dove avrete la possibilità di scegliere tra diversi percorsi di trekking. 

Luccicamare Bedandbreakfast sicily

Noto Antica e dintorni:

itinerario slow tra storia, natura e gusto in Val di Noto

Anche se la Noto barocca merita sicuramente una visita, la città antica, 8 km più a nord della città moderna, sul monte Alveria, nasconde tesori unici immersi nella natura ancora incontaminata.
Le origini sono antichissime: si narra che la città, già esistente, fu spostata qui dal condottiero siculo Ducezio nel V secolo a.C. che la difese dai greci, poi divenne colonia di Siracusa sotto Gerone II e infine del 214 a.C. divenne alleata dei romani. La sua storia prosegue fiorente anche dopo l’Impero Romano, occupata dai bizantini nel 535 d.C., poi dagli arabi e infine dai normanni. Infine, fu distrutta dal terribile terremoto che distrusse la Sicilia sud-orientale nel 1693.

Il Sito archeologico naturalistico di Noto Antica prevede una totale immersione in natura circondati da verde e dai canyon tipici della zona, alcuni sentieri portano a fondo vallata, dove potrete immergervi in acqua dolce, specialmente nelle torridi estati. La nostra passeggiata si snoda tra la vegetazione mediterranea, dove spuntano resti di mura e fortificazioni, elementi architettonici delle chiese medievali, abitazioni scavate nella roccia e vestigia di età greca. 

Cosa vedere a Buscemi, il “paese museo”

Un altro luogo da non perdere, lontano dai ritmi frenetici della vita quotidiana, è il paese museo di Buscemi, circondato dalla natura, allietato dal suono della fonte all’ingresso del paese. Qui ci sono i ruderi dell’antico castello medievale che domina la vallata, le chiese barocche, tra cui meravigliosa chiesa della Natività di Maria Santissima, e quella di san Giacomo oggi sede di eventi culturali, e il percorso museale “i luoghi di lavoro del contadino” da seguire attraverso un itinerario etno-antropologico dedicato alla storia contadina e artigianale del sito.

Una tappa a Palazzolo Acreide, tra barocco e sapori

Se siete amanti del barocco ma anche dei buongustai potrete dedicare un’altra giornata alla visita di Palazzolo Acreide, ai piedi dei monti Iblei, sito patrimonio mondiale dell’UNESCO. Qui troverete una vivace cittadina che vanta origini greche, non lontano i resti dell’antica Akari fondata dek 664 a.C., ma anche chiese barocche e la balconata barocca più lunga d’Europa del famoso Palazzo Iudica Caruso. Non dimenticate di assaggiare la cucina locale la salsiccia fatta con suino nero di Palazzolo, fatta con peperoncino, finocchietto selvatico e vino della val di Noto.Itinerari slow, per amanti della natura, della storia e della buona cucina sono proprio quello che piace noi, sulle orme della filosofia di Slowstayinitaly,

Se farai questo percorso non dimenticare di taggarci nelle tue foto scrivendo @slowstayinitaly e @luccicamare.

A Noto, patria del barocco e dei sapori intensi, il cannolo è una religione. Il segreto? La ricotta di pecora freschissima, setacciata e dolcificata con zucchero a velo, dentro una scorza croccante fritta al momento. Spolverata finale di pistacchi di Bronte e scorza d’arancia candita.

Tip: Provalo la mattina, appena fatto: il contrasto caldo-freddo è una poesia siciliana.

cannolo siciliano
Cecilia, host di Villino Rinaldi

Cecilia

Roma nel cuore, da vivere, da respirare, da scoprire... oltre ogni immaginazione, oltre le leggende e la storia, ti racconterò segreti e misteri.

Romana doc, si divide tra le sue case-vacanza nel villino di famiglia dei primo del ‘900 a Roma centro, nella bellissima zona residenziale vicino Trastevere, e il suo lavoro di guida turistica che la rende una cicerona d’eccezione durante i vostri soggiorni romani al Villino Rinaldi.

Lasciatevi guidare alla scoperta di una roma autentica e da vivere perdendosi tra i vicoli, assaporando odori e colori di una città dal fascino eterno.

Send this to a friend