Colori, profumi e tradizioni di una terra tra due mari.
Un luogo nel cuore del Salento, pensato per chi cerca un’atmosfera unica tra natura, tradizione e buon cibo, per un’esperienza autentica e indimenticabile.
Una combinazione rurale e moderna, autentica e sincera.

Attraverso un’accurata e rispettosa opera di ristrutturazione di quelle che un tempo erano piccole case di campagna utilizzate dai braccianti agricoli dei primi del ‘900, come deposito degli attrezzi di lavoro, nonché come luogo di riposo e di riparo dalle intemperie, oggi sono state ricavate 2 ampie camere indipendenti.
Il loro restauro ha conservato la storia semplice del luogo ed esalta l’autenticità della vita rurale e umile di un tempo.
Atmosfera intima, confort e spazi creati per offrire unicità e relax circondati dai colori, dai profumi e dai suoni della campagna salentina.

Unita ad un progetto di azienda agricola a misura d’uomo, Sikalìndi con la sua piccola Osteria è un luogo di connessione, comunità, emozioni dove il cibo è il piacere della socialità e la tavola diventa una metafora di vita.

Ci piace partire da tutto ciò che offre la terra, recuperare i sapori tradizionali, e riuscire a raccontare con consapevolezza il nostro territorio. La cucina di Sikalìndi si ispira a questo.

Vivere un’esperienza da Sikalìndi permette di respirare la Puglia più autentica. Valorizzazione e rispetto del territorio, accompagnati dalla volontà di stabilire legami autentici con i propri ospiti, sono i cardini della nostra idea di ospitalità.

Sikalìndi, situato a San Dana, a 8 km da Santa Maria di Leuca, con la sua posizione riservata e comodamente raggiungibile, è il luogo di partenza ideale per scoprire la penisola salentina e il suo lato più autentico.

le Camere

Le ampie camere di Sikalìndi si compongono di ingresso indipendente e veranda attrezzata con affaccio sulla campagna circostante. Curate in ogni dettaglio e dotate di ogni confort, sono arredate in modo semplice e raffinato per donare un senso di naturale armonia.

È disponibile parcheggio interno e spazi esterni privati. Le camere sono dotate di aria condizionata, minibar, bollitore e macchina nespresso.

Arredata in modo semplice e raffinato per donare un senso di naturale armonia, accoglie gli ospiti con il calore e il confort di spazi pensati per dare benessere e relax, nel rispetto dell’ambiente e del territorio. La sua veranda privata permette di godere della vista del tramonto sulla campagna pugliese.
27 mq, 1 letto matrimoniale, 1 letto singolo, bagno privato, veranda privata

Essenzialità e cura. Immersa nella campagna pugliese, con le sue bianche pareti, offre un’atmosfera autentica in cui il passato rivive in ogni dettaglio. Vivere la tranquillità dei suoi spazi e godere della sua veranda privata, contemplando la bellezza e la calma della campagna pugliese che circonda Sikalìndi.
28 mq, 1 letto matrimoniale, 1 letto singolo, bagno privato, ampia veranda privata

Venite a scoprire la nostra cucina.
Lasciatevi sorprendere dai vecchi trascorsi e dai nuovi percorsi, perché dietro ogni piatto c’è la nostra storia.
Riconnettere cibo, cultura e territorio per ridare valore all’identità che troppe volte viene persa in un mondo globalizzato, ricostruire legami sociali e diffondere la cultura del gusto e del saper vivere attraverso il cibo autentico.

Da ciò nasce il desiderio di raccontare un’identità gastronomica basata su materie prime locali, quella di un entroterra caratterizzata da piccoli distretti del gusto capaci di svelare un’esperienza gastronomica sorprendente.

L’orto di Sikalìndi offre ogni giorno i suoi prodotti, ai quali accompagniamo una selezione di materie prime locali fresche nel rispetto della stagionalità e del rapporto sano con il territorio, per offrire una cucina tradizionale pugliese, di terra e di mare, sincera.

Sikalìndi Apulia è una struttura iscritta all’albo delle strutture Nazionali, ufficiale e in regola.
CIR: CIN: IT075028B500043991

Il Monferrato è conosciuto per essere una terra di piccoli borghi ed eccellenze gastronomiche. Qui è possibile fruire delle bellezze naturali che offrono le colline ed i boschi circostanti, ogni stagione dell’anno. Le attività per godere appieno del territorio sono i trekking e le escursioni in ebike, per gli amanti delle attività all’aria aperta. Per chi invece ama vivere le esperienze enogastronomiche, questa zona del Piemonte offre innumerevoli vini da degustare, moltissime infatti le cantine presenti, che producono in particolare Barbera, Grignolino, Ruchè ma anche Moscato d’Asti e Malvasia. In prossimità del Belcasale ci sono le distillerie di Mazzetti d’Altavilla, eccellenze italiane per la produzione di grappa e spiriti. Per tutto il periodo da Ottobre a Dicembre, ogni anno si svolgono le attività legate al tartufo bianco, dall’esperienza della “cerca”, accompagnati dal “trifolao” fino alle degustazioni nei moltissimi ristoranti e agli eventi fieristici, che caratterizzano l’autunno del Monferrato e delle Langhe.

Infernot

I Borghi con gli Infernot

Se sei amante dei piccoli borghi di collina, qui puoi trovare paesaggi e castelli medievali che non ti aspetti. I paesaggi vitivinicoli del Monferrato con i suoi Infernot sono patrimonio Unesco dal 2014, per scoprire di più guarda qui…

Casale Monferrato

Casale Monferrato

Se una giornata può essere sufficiente per visitare i luoghi di maggior interesse di Casale Monferrato, un intero weekend è consigliato per godere anche delle sue bellezze nascoste, passeggiando lungo le vie del centro, concedendosi un pranzo, una cena o un aperitivo nei locali che ripropongono i sapori della tradizione, passeggiando sul lungo Po al tramonto.
Casale Monferrato, inoltre, è un punto di partenza perfetto per dedicarsi ad esplorazioni in auto, in moto, in bici o a piedi delle splendide colline che la circondano.

Asti

Asti

ASTI, conosciuta come la città di Vittorio Alfieri, è chiamata anche la “città delle torri”, saprò raccontarvi durante la vostra colazione cosa merita una visita. Il centro storico con le sue vie sono caratteristici come la maestosa Cattedrale che fanno da cornice ad affascinati rievocazioni medievali, come nel caso del Palio o di Arti e Mercanti.

Escursioni in e-bike

Per meravigliarvi ad ogni angolo, scoprite il territorio in sella ad una bici con una della guide che possiamo riservare per voi, al ritorno vi attende un angolo di relax nel giardino.
Prenota i nostri servizi subito!

Il Monferrato in vespa

Se non vi piace pedalare ma amate le due ruote, visitare il Monferrato in vespa è un’esperienza che non dimenticherete. Al cestino pic-nic ci pensiamo noi. Prenota i nostri servizi subito!

Cerca del tartufo belcasale Monferrato

Le Fiere del Tartufo

La prima fiera dedicata al tartufo si tenne nel 1929 in occasione del Vendemmiale di Alba e da allora, ogni anno tra Ottobre e Novembre, si celebra questa eccelenza del territorio. Molte le occasioni in cui si può acquistare e degustare “l’oro bianco”, a partire dalla celebre Fiera Internazionale di Alba per passare alle molte altre su tutto il territorio tra Monferrato e Langhe. Parte integrante della cultura e della tradizione del territorio, il tartufo si fa apprezzare: dall’attività della “cerca” con il trifolao, alle tavole di tutti i ristoranti in cui si può assaporare.

Send this to a friend