Propagare il Rosmarino in modo Slow:

Autosufficienza, Natura e Soddisfazione

C’è qualcosa di profondamente gratificante nel creare vita con le proprie mani, soprattutto se lo si fa con lentezza, cura e rispetto. Nel cuore della filosofia SlowStay, dove il tempo ha un altro ritmo e ogni gesto diventa racconto, anche la propagazione del rosmarino può trasformarsi in un piccolo rito di autosufficienza e bellezza quotidiana.

Il rosmarino è una pianta generosa, simbolo del Mediterraneo, amato per il suo profumo, i suoi usi in cucina e le sue proprietà benefiche. Cresce bene in molte zone d’Italia, predilige il pieno sole e i terreni ben drenati. E, buona notizia: si lascia moltiplicare con grande facilità.

Se ami il verde, la cucina naturale e uno stile di vita sostenibile, questa piccola guida è per te.


Perché propagare il rosmarino in casa?

È economico: da una sola pianta madre puoi ottenere decine di nuove piantine.
È sostenibile: nessun imballaggio, niente plastica, solo mani nella terra e pazienza.
È educativo e terapeutico: un gesto che coinvolge adulti e bambini, regalando calma e consapevolezza.
È utile: il rosmarino ha mille usi, dalle ricette più semplici ai rimedi naturali per il corpo e lo spirito.

Come fare

Come fare talee di rosmarino in 7 semplici passi

🍃 1. Scegli il rametto giusto
Taglia un rametto semi-legnoso, lungo circa 10-12 cm. Deve essere flessibile ma non troppo tenero.

🍃 2. Rimuovi le foglie basse
Elimina le foglioline dalla parte inferiore, lasciando liberi almeno 3-4 cm di stelo.

🍃 3. Pota la punta
Accorcia leggermente la parte apicale per stimolare la pianta a concentrare le energie sulla radicazione.

🍃 4. Prepara il vaso
Utilizza un vasetto con terreno leggero e drenante (ottima una miscela di terriccio e sabbia o perlite).

🍃 5. Inserisci la talea
Fai un foro con uno stecchino e inserisci delicatamente il rametto nel terreno.

🍃 6. Bagna con cura
Annaffia leggermente e posiziona il vaso in una zona luminosa ma non esposta al sole diretto.

🍃 7. Aspetta e osserva
Con il giusto tempo e un po’ di amore, in poche settimane spuntano le prime radici. Le nuove piantine possono essere poi trapiantate in vasi più grandi o direttamente in giardino.


Rosmarino e filosofia slow

In un mondo che corre veloce, la scelta di rallentare anche nella coltivazione diventa un gesto di resistenza poetica. La propagazione del rosmarino è un modo semplice e accessibile per entrare in sintonia con i ritmi della natura, per portare il verde dentro casa o nei piccoli spazi del quotidiano.

Ogni talea diventa così una promessa di profumo, sapore e benessere. E chissà, magari una piantina nata dalle tue mani sarà anche il prossimo regalo fatto con il cuore.

🌱 Coltiva con lentezza, condividi con amore.

👉 Scopri altre pillole di autosufficienza, esperienze in natura e dimore autentiche su www.slowstayinitaly.it

E soprattutto segui la pagina Instagram di SlowStayInItaly per scoprite tutti i suggerimenti degli host di Slow. Nei loro profili puoi trovare tante pillole per vivere a ritmo lento come fai in vacanza.

Altri suggerimenti a base di Rosmarino

Francesca di Futura suggerisce:

Insetticida naturale per ambienti esterni

Avete insetti che vi infastidiscono?

Realizzate una miscela di caffè macinato e rosmarino. Unite questo trito con un goccino di olio al centro e accendetelo come una candela.

Si sprigionerà un profumo che darà fastidio gli insetti tenendoli lontani ma non nuocendo alla salute. E avrete una bellissima candela a illuminare le vostre serate estive.

Futura Room&Relax

Via Mario Milano, 11
86039 | Termoli (CB)

Floriana di Casa Aulivo suggerisce:

Sale aromatizzato

 Una ricetta semplice e saporita che porta i benefici del rosmarino in ogni piatto? Dalle carni, al pesce e ovunque tu voglia, ti basterà unire la buccia del limone, il rosmarino e il sale. Trita tutto insieme e inforna per 1 ora a 90 gradi.  

Una volta che l’umidità sarà evaporata, trita nuovamente e metti in un vasetto di vetro per conservarlo e usare al bisogno.

Ogni pietanza avrà più carattere con il vostro sale aromatizzato!
Sfruttate questa idea anche come regalo di Natale, farete un figurone!

Casa Aulivo - Suite

Casa Aulivo

Viella San Francesco 12,
81013, Caiazzo – Caserta

Laura Giada de La Casa Vecchia suggerisce:

Risciacquo per capelli all'infuso di rosmarino

Il risciacquo per capelli realizzato con infuso di rosmarino  rende i capelli più lucenti , forti e scuri.

Il rosmarino si può considerare una erba tintoria per colorare i tessuti per sperimentare le tecniche di tintura naturale su tessuti anch’essi naturali.

Per ottenere l’infuso basterà bollire il rosmarino in acqua e per usarlo basterà semplicemente attendere il raffreddamento.

relax in natura nel nostro parco giardino

La Casa Vecchia

via Palazzon 7/A
Camisano Vicentino (VI)

Caterina di Curù suggerisce:

Confettura di fragole, aceto balsamico e rosmarino

Ingredienti
• 1 Kg fragola • 450 gr zucchero di canna • 1 limone • 1 cucchiaio aceto balsamico
• 1 rametto rosmarino

Sfregate tra le mani lo zucchero con metà del rosmarino, aggiungete le fragole già lavate e tagliate a metà e il succo del limone. Portate a ebolizzione, spegnete la fiamma e lasciate riposare fino al completo raffreddamento. Togliete il rosmarino e rimettete su fuoco, fate cuocere 50 minuti circa schiumando se necessario. Pochi minuti prima della fine della cottura unite l’altra metà del rosmarino e l’aceto balsamico. Invasate in barattoli di vetro sterilizzati, capovolgete i barattoli fino a completo raffreddamento.

Nota: se le fragole dovessero rigettare molta acqua, lo sciroppo ottenuto in eccesso potrete invasarlo e conservarlo per insaporire pancakes o torte.

Curù

Curù Bnb

Via Giuseppe Verdi, 132
91014 | Castellammare del Golfo (TP)

Tel. Claudio +39 328 864 8165
Tel. Caterina +39 328 33 44 031
www.curu.it
info@curu.it

Federica de La Serenata di Pietro suggerisce:

Le fumigazioni

Le fumigazioni sono antichi rituali in cui si bruciano erbe aromatiche per purificare l’aria e nutrire l’anima. I rametti vengono intrecciati a mano, lasciati essiccare e poi accesi con intenzione: il fumo che si sprigiona porta con sé il potere della pianta, creando uno spazio protetto e carico di significato.

Il rosmarino, in particolare, è usato per dissolvere le energie pesanti, favorire la lucidità mentale e richiamare forza e presenza. Un gesto semplice, ma profondamente trasformativo.

La Serenata di Pietro

Via Viole Mammole, 7,
Lama, 74123 – Taranto (Ta)

Stefania di Naturas suggerisce:

Acqua detox

un rametto di rosmarino fresco nella caraffa d’acqua.

Antinfiammatorio, aiuta la digestione, antiossidante.
Semplice, buono, dissetante, efficace.

Qui da NaturAS, in ogni giardino gli ospiti hanno una pianta di rosmarino… e l’acqua di Rossana è super buona e drenante… what else?

NaturAS - Casette nel bosco

Borgata Chiavari, 22D
12020 – Rossana (CN)

🌱 Coltiva con lentezza, condividi con amore.

👉 Scopri altre pillole di autosufficienza, esperienze in natura e dimore autentiche su www.slowstayinitaly.it

E soprattutto segui la pagina Instagram di SlowStayInItaly per scoprite tutti i suggerimenti degli host di Slow. Nei loro profili puoi trovare tante pillole per vivere a ritmo lento come fai in vacanza.

Barbara

Custode della natura al Bioagriturismo Podere Montisi 

Sono Barbara, insegnante & contadina, appassionata di antiche varietà vegetali a rischio di estinzione. Amo recuperare in modo naturale tutto ciò che ha una storia… 
Coltivo campi e reti di relazioni fra belle persone e realtà associative, accolgo nel Podere di famiglia sui colli fiorentini, ospiti, pellegrini e volontari da tutto il mondo.

Il nostro podere, del quale mi sento principalmente “custode”, è un luogo dove immergersi nella natura, coltivato da millenni con sapienza. Una antica casa colonica ristrutturata in bioarchitettura totalmente ecosostenibile, campi, cipressete e boschi naturali, sono per noi ed i nostri ospiti un luogo per godere e sperimentare la vita rurale autentica della Toscana. 

Send this to a friend