Sulle Cime del Gusto: Scoprire la Puglia con Slow Stay in Italy

Un Viaggio di Sapori

C’è un angolo d’Italia in cui il tempo rallenta e la vita si assapora un morso alla volta: è la Puglia, terra autentica e generosa, dove ogni esperienza ha il sapore delle cose fatte con amore. Qui, Slow Stay in Italy ha selezionato alcune delle strutture più affascinanti, dove il comfort incontra la tradizione e dove ogni dettaglio parla di accoglienza.
Focaccia fragrante, cime di rapa leggermente stufate, una burrata cremosa e alici marinate: quattro ingredienti semplici che, uniti, creano un’esplosione di gusto.
È questa la magia della cucina pugliese: pochi elementi, grande identità.

 

Viaggiare con Gusto, Vivere con Lentezza

Soggiornare in Puglia con Slow Stay in Italy significa lasciarsi guidare dal ritmo naturale della vita. Significa camminare tra i trulli, cenare sotto le stelle con prodotti raccolti a pochi metri di distanza, conoscere produttori locali che custodiscono saperi antichi.

È un invito a scoprire un’Italia autentica, lontana dai circuiti turistici di massa, dove ogni dettaglio è pensato per coccolare l’ospite e farlo sentire parte di una storia.

Puglia

Focaccia con Cime di Rapa, Burrata e Alici

Se sei alla ricerca di un’idea sfiziosa per un aperitivo o un antipasto irresistibile:
un piatto semplice ma ricco di carattere, perfetto da gustare con un calice di vino bianco locale,
magari una Verdeca o un Fiano Minutolo.
Un’armonia perfetta tra mare e terra, tra rusticità e raffinatezza!

Focaccia Pugliese

Ingredienti

  • 1 focaccia pugliese (meglio se alta e soffice)
  • 500 g di cime di rapa
  • 200 g di burrata fresca
  • 8-10 filetti di alici sott’olio (possibilmente del Mar Adriatico)
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale q.b.

Procedimento

  • Pulisci le cime di rapa, eliminando le foglie più dure e i gambi grossi.
  • Sbollentale in acqua salata per 5-6 minuti, poi scolale e ripassale in padella con olio evo, aglio e, se gradito, un pizzico di peperoncino.
  • Taglia la focaccia a metà orizzontalmente e scaldala leggermente in forno o su una piastra.
  • Componi il piatto: sulla base della focaccia distribuisci le cime di rapa, adagia sopra qualche cucchiaio di burrata fresca e termina con i filetti di alici.
  • Chiudi con la parte superiore della focaccia oppure servi aperta, come una bruschetta gourmet.

Slow Stay in Italy è Ospitalità con un’'Anima.

Scegliere Slow Stay in Italy significa abbracciare un nuovo modo di viaggiare:
più lento, più consapevole, più autentico.
Scegli una delle nostre strutture per soggiornare in Puglia!

Dormire tra i Trulli: I Sette Coni

Nel cuore della Valle d’Itria, I Sette Coni è una delle gemme più preziose di Slow Stay in Italy. Una dimora unica, immersa nella campagna e circondata da trulli bianchi che sembrano usciti da una fiaba.
Qui il tempo si ferma davvero: ogni mattina si viene svegliati dal canto degli uccelli e dal profumo del pane caldo. Ideale per chi cerca pace, autenticità e un legame profondo con la natura.​

C/da San Salvatore 172 
72017 – Ostuni (BR)
Tel. +39 3483643027
www.isetteconi.com
isetteconi@gmail.com

L’Anima Romantica di Taranto: la Serenata di Pietro

Dormire in una città di Mare

La Serenata di Pietro è una struttura intima e romantica, perfetta per chi ama perdersi tra vicoli di pietra e atmosfere sospese nel tempo. Il nome evoca melodie d’altri tempi, e l’ambiente, curato nei minimi dettagli, è un rifugio perfetto per una fuga di gusto.
Da qui è facile esplorare le eccellenze culinarie del territorio, partecipare a cooking class o degustare i vini delle cantine locali.

Via Viole Mammole, 7,
Lama, 74123 – Taranto (TA)
Tel. +39 388 79 833 45
www.laserenatabnb.com
laserenatadipietro@gmail.com

 
Daniela host di Baglio Cappello

Daniela

Baglio Cappello è la mia casa e la mia passione

Sono Daniela, vivo e lavoro in Sicilia, dove il buon cibo e l’amore per le tradizioni sono da sempre una parte importante del mondo femminile. Nella storia della mia famiglia c’è sempre stata una forte passione per il cibo e l’ospitalità e questo mi ha portato a laurearmi presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Dopo un’esperienza lavorativa a Milano, ho deciso di tornare in Sicilia e occuparmi della casa di campagna della mia famiglia, Baglio Cappello, immaginando un modo innovativo di ospitalità, creando un appartamento per turisti e offrendo esperienze caratteristiche e uniche.

Send this to a friend