Val di Cornia da scoprire a ritmo slow

La Toscana, terra di buon cibo, vino eccellente, colline rilassanti e paesaggi che sembrano dipinti. Qui ogni momento è da “gustare”, magari durante un aperitivo in famiglia. Ma è anche una terra intrisa di storia e cultura millenaria.

Sulle tracce degli Etruschi

Prima dell’avvento della civiltà romana, un popolo affascinante e misterioso ha lasciato un segno indelebile su questa terra: gli Etruschi. Le origini di questo popolo sono ancora oggi incerte, così come la loro lingua, ma il loro contributo allo sviluppo della cultura romana è innegabile.

Se desiderate immergervi in questa antica civiltà, durante un soggiorno presso La Casa nel Castello della nostra amica Diana, non potete perdere i Parchi della Val di Cornia.

Populonia e il Parco Archeologico

Affacciata sullo splendido Golfo di Baratti, l’acropoli di Populonia offre un percorso tra storia e natura. Potete visitarla in autonomia, grazie ai pannelli informativi, oppure partecipare a una visita guidata inclusa nel biglietto.

Per i bambini, l’esperienza si arricchisce con una segnaletica pensata a misura di piccolo visitatore: 10 pannelli e una Mappa Gioco con protagonisti Fulvia e Lucio, due simpatici abitanti dell’antica città etrusca.

Proseguendo, la necropoli regala emozioni uniche tra le tombe monumentali etrusche risalenti al VII-V secolo a.C.

 

Il Parco Archeominerario di San Silvestro

Ma il viaggio nella storia non finisce qui. Il Parco Archeominerario di San Silvestro, con i suoi 450 ettari, accoglie i visitatori tra gallerie minerarie, musei e l’affascinante borgo medievale. Una vera immersione tra archeologia, natura e cultura industriale.

Natura da esplorare

Per chi ama il turismo lento e attivo, la Val di Cornia è anche un paradiso naturale. I suoi parchi naturali offrono sentieri per passeggiate a piedi, a cavallo o in mountain bike. Ogni percorso è studiato per rispondere a esigenze diverse, garantendo esperienze autentiche a contatto con la natura.

Daniela di Baglio Cappello

Food Tips – Il Pranzo a Sacco dell’Escursionista

Camminare tra le colline toscane è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: oliveti, vigneti, casali antichi e panorami che sembrano dipinti. Per viverla appieno, non può mancare un pranzo a sacco gustoso, nutriente e sostenibile.

Il consiglio Slow:

Porta con te un assaggio di Toscana, arricchito da un tocco creativo come l’hummus.

Idea golosa: schiacciata toscana con hummus fatto in casa, melanzane grigliate, spinacino fresco e scaglie di pecorino toscano. Una combinazione perfetta di cremosità, energia e sapori autentici.

Tips utili:

• Avvolgi il panino in carta da forno e un panno di stoffa: resta fresco ed è plastic-free.
• Porta con te una ciotolina extra di hummus per grissini o crudité (carote, sedano, cetrioli).
• Completa il pasto con frutta di stagione (ottime le fragole) e una manciata di frutta secca.
• Da bere: tanta acqua e magari una bottiglietta di tè verde freddo con limone e menta.

Tra una salita e un panorama mozzafiato, concediti una pausa gustosa: il cibo ha tutto un altro sapore quando lo si mangia in mezzo alla natura.

Cecilia, host di Villino Rinaldi

Cecilia

Roma nel cuore, da vivere, da respirare, da scoprire... oltre ogni immaginazione, oltre le leggende e la storia, ti racconterò segreti e misteri.

Romana doc, si divide tra le sue casevacanza nel villino di famiglia a Roma centro, e il suo lavoro di guida turistica che la rende una cicerona d’eccezione durante i vostri soggiorni romani al Villino Rinaldi.

Send this to a friend