GELO: Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate

Il dolce simbolo delle calde estati siciliane

Pochi ingredienti, freschezza assicurata e un tocco d’Oriente.
Tra le ricette più affascinanti della tradizione dolciaria siciliana, il Gelo occupa un posto speciale. Un dessert al cucchiaio semplice ma ricco di storia, capace di rinfrescare anche le giornate più torride con la sua consistenza vellutata e il profumo inconfondibile.

Nato da un incontro tra cultura araba e sapienza contadina, il Gelo è un piccolo capolavoro che celebra l’estate isolana. Che sia di melone (Gelo di mellone, in dialetto palermitano), di limone, gelsomino o mandorla, racchiude in sé il gusto genuino di ingredienti semplici e la poesia delle sere d’agosto.

Un dolce fresco, profumato, che racconta la Sicilia in ogni cucchiaiata.
Dove il Gelo ha ancora il sapore autentico?!
Nelle case siciliane di Slowstayinitaly!

Ingredienti (per 4 persone)

  • 1 litro di succo di anguria (filtrato)
  • 100 g di zucchero
  • 80 g di amido di mais
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • gocce di cioccolato fondente
  • pistacchi tritati (facoltativi)
  • fiori di gelsomino o petali di rosa per decorare

Procedimento

  •  Frulla la polpa dell’anguria e filtrala con un colino fine.
  • Versa il succo in una pentola e aggiungi zucchero, amido e cannella. Mescola bene per sciogliere tutto.
  • Porta a ebollizione a fuoco medio, mescolando continuamente finché il composto non si addensa (circa 10-12 minuti).
  • Versa in coppette o stampi, lascia raffreddare e metti in frigo per almeno 4 ore.
  • Guarnisci con gocce di cioccolato, pistacchi e un tocco floreale prima di servire.

Slow Stay in Italy è Ospitare con gUSTO

Per assaporare il Gelo nel contesto che merita – tra ulivi, cortili assolati e notti piene di cicale – niente di meglio di un soggiorno nelle strutture siciliane che fanno parte dell’associazione Slowstayinitaly, una rete di ospitalità lenta, consapevole e profondamente legata al territorio.

Soggiornare in questi luoghi non è solo un’esperienza turistica, ma un piccolo atto d’amore verso un’isola che continua a incantare con la sua bellezza e le sue tradizioni. E magari, chissà, sarà proprio una delle host a prepararvi il gelo di melone, raccontandovi storie d’estate e profumi di casa.

Ecco le quattro gemme siciliane dove il calore dell’accoglienza si fonde con l’autenticità del luogo:

Un antico baglio immerso nella campagna siciliana, con un loft ristrutturato con amore da Daniela, che ne ha fatto un rifugio di quiete e bellezza.
Tra alberi di ulivo, piscina privata e stanze luminose, ogni dettaglio racconta la Sicilia più autentica.

Baglio Cappello

S.S. 113 Km 318/VI, 90047 Partinico (PA)
Tel. +39 320 0828606
www.bagliocappello.it
bagliocappello@gmail.com

Un boutique apartment vista mare gestito da Claudia, viaggiatrice instancabile tornata in Sicilia per raccontarla con occhi nuovi. A pochi passi dal centro storico e dalle spiagge più belle, Luccicamare unisce design essenziale, artigianato locale e un’atmosfera rilassata e luminosa, come la costa che lo ospita.

Luccicamare

SP 15 – Avola Bochini Noto 96012 – Avola (Siracusa)
Tel. +39 348 8500400
www.luccicamare.com/
bnbluccicamare@gmail.com

 

Nel cuore pulsante di Castellammare del Golfo, Caterina apre le porte della sua casa – e del suo mondo – agli ospiti. Curù è un b&b poetico e accogliente, tra maioliche colorate, colazioni preparate con amore e consigli preziosi per scoprire la città come un local. Una casa dove ogni dettaglio ha una storia da raccontare.

B&B Curù

Via Giuseppe Verdi, 132
91014 Castellammare del Golfo (TP)
+39 328 3344031
www.curu.it
info@curu.it

 

Gestito da Elena che ha saputo trasformare la casa dei suoi bisnonni in un luogo incantevole ed accogliente.
Situato tra il Teatro Massimo e il Museo Archeologico, L’Olivella è un nido urbano silenzioso e ricercato, con salotto liberty d’altro tempi dove fare colazione e godersi tutta quanta la bellezza.

B&B L’Olivella

Via Bara all’Olivella, 67 90133 – Palermo
Tel. +39 347 6948662
www.olivellabb.it
info@olivellabb.it

 
Daniela host di Baglio Cappello

Daniela

Baglio Cappello è la mia casa e la mia passione

Sono Daniela, vivo e lavoro in Sicilia, dove il buon cibo e l’amore per le tradizioni sono da sempre una parte importante del mondo femminile. Nella storia della mia famiglia c’è sempre stata una forte passione per il cibo e l’ospitalità e questo mi ha portato a laurearmi presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Dopo un’esperienza lavorativa a Milano, ho deciso di tornare in Sicilia e occuparmi della casa di campagna della mia famiglia, Baglio Cappello, immaginando un modo innovativo di ospitalità, creando un appartamento per turisti e offrendo esperienze caratteristiche e uniche.

Send this to a friend